NOTICIAS
ACTUALIDAD
Segunda edición del Concurso de Canto Virtual SOI Fiorenza Cedolins 2021
Una competición virtual a base de vídeos en la que la inscripción se cierra este 1 de marzo de 2021 y que aumenta sus premios hasta en cinco categorías: Ópera, Zarzuela, Musical, Opereta y Lied
La soprano italiana Fiorenza Cedolins desde su Scuola dell’Opera Italiana (SOI) creó en 2020 el 1er Concurso de Canto Virtual SOI Fiorenza Cedolins, un certamen que llegó en un momento excepcional debido a la pandemia de la Covid-19 con el propósito de mantener vivo el interés de estudiantes, artistas, profesionales y entusiastas en el mundo del canto y la ópera e incentivar el estudio del canto. Debido al gran éxito de la primera edición se convoca la segunda para 2021 con más categorías, premios en metálico y especiales, entre los que se cuentan dos otorgados por ÓPERA ACTUAL dedicados al mejor intérprete de zarzuela y al cantante joven más prometedor.
Ante el éxito de la primera edición el Concurso Internacional de Canto Virtual SOI Fiorenza Cedolins se han incorporado nuevas categorías además de la de Ópera, se premiarán al mejor cantante o cantantes de Zarzuela, Musical, Lied y Opereta.
PREMIOS OFICIALES
Premi di SOI Scuola dell’Opera Italiana Fiorenza Cedolins per l’Opera Lirica
1º Premio 1.500€
2º Premio 1.000€
3º Premio 500€
Categoría Zarzuela
1º Premio della rivista Opera Actual per la Zarzuela: 500€
Premio Speciale del Teatro della Zarzuela di Madrid: Audizioni
Categoría Lied-Canción (puede ser inédita)
1º Premio SOI Scuola dell’Opera Italiana Fiorenza Cedolins per il Lied-Canzone: 500€
Premio Speciale della Fondazione Victoria de Los Angeles per il Lied: 500€
Premio Speciale Schiller Trieste dell’Associazione culturale Friedrich Schiller e Golden Show srl Impresa Sociale per il Lied: Recital alla Sala Beethoven di Trieste
Categoría Operetta
Premio Speciale dell’Impiccione Viaggiatore per l’Operetta 500€
Categoría Musical
1º Premio SOI Scuola dell’Opera Italiana Fiorenza Cedolins per il Musical: 500€
Premio speciale del Teatro Sistina di Roma per il Musical: Audizioni
PREMIOS ESPECIALES
Premio Speciale della Rivista ÓPERA ACTUAL per il/la migliore giovane Artista: 500€
Premio Speciale della Fondazione Victoria de Los Angeles per l’Opera Lirica: 500€
Premio Speciale Paolo Silveri per l’Opera Lirica: 500€
Premio Speciale Speranza per l’Opera Lirica: 500€
Premio Speciale dell’Agenzia Only Stage London per la migliore regia: 500€
Premio Speciale dell’Impiccione Viaggiatore per il video più originale: 500€
Premio Speciale SOI Scuola dell’Opera Italiana Fiorenza Cedolins per il miglior allestimento di scene, costumi, luci, montaggio, effetti speciali: 500€
Premio Speciale Associazione LiberainCanto: Borsa di studio masterclass sulla recitazione nell’opera
Premio speciale di Classica HD Sky canale 136 della Televisione: Trasmissioni dei migliori video in HD Alta Definizione con le specifiche indicate nell’art.5, nel corso della stagione 2021
Premio Speciale ABAO Bilbao: Contratti per la stagione 2021-2022 o successive
Premio speciale dell’ Associazione Musica Civica di Foggia: Contratto per una Produzione o Gala operistico al Teatro “Umberto Giordano” di Foggia
Premio Speciale CIA Opera São Paulo: Recital o Produzione a São Paulo stagione 2022
Premio Speciale Festival Donizetti di Bergamo: “Donizetti Opera – Scrittura per la Donizetti Night” stagione 2021-2022 o successive
Premio Speciale Festival Rossini Bad Wildbad: Contratti per la stagione 2021-2022 o successive
Premio Speciale Fondazione Teatri di Piacenza: Audizioni
Premio Speciale Fondazione Teatro Petruzzelli di Bari: Audizioni
Premio Speciale Fundación de la Ópera di Oviedo: Contratto per la prossima stagione
Premio speciale de “I Solisti Veneti”: 1000€ per la partecipazione ad un Concerto con l’Orchestra da Camera de I Solisti Veneti nell’ambito del Veneto Festival 2022
Premio Speciale Opera di Las Palmas de Gran Canaria: Audizioni
Premio Speciale Ópera Royal de Wallonie di Liège: Audizioni
Premio Speciale Palau de les Arts Reina Sofìa di Valencia: Audizioni
Premio Speciale Teatro Coccia di Novara: Contratti per la stagione 2021-2022 o successive
Premio speciale Teatro de la Maestranza di Siviglia: Audizioni
Premio Speciale Teatro Nazionale di Belgrado – Opera Studio: 500€
Premio speciale Teatro dell’Opera di Budapest: Audizioni
Premio speciale Teatro dell’Opera di Sofia: Audizioni e contratti
Premio speciale Teatro Real di Madrid: Audizioni
Premio speciale Teatro Regio di Parma: Audizioni
(Los teatros podrán escoger dos/tres ganadores de alguno de los premios para realizar alguna audición)
Enviar documentación e información a: soi@soifiorenzacedolins.com
El Concurso funciona íntegramente en Facebook.
PRESIDENTE DEL JURADO
FIORENZA CEDOLINS (Soprano, profesora de canto y fundadora y directora artística de SOI)
JURADOS (Por orden alfabético)
ILDAR ABDRAZAKOV, Basso
PAULO ABRAO ESPER, Direttore Artistico CIA Opera Sao Paulo
GIACOMO AGOSTI, Regista, Docente Accademia di Belle Arti di Brera, Presidente Associazione Il Nuovo Mondo, Tenore
RINO ALESSI, Giornalista, Critico Musicale
CARLOS ALVAREZ, Baritono (Miembro del Comité de Honor de ÓA y Premio ÓA 2015)
GIORGIO APPOLONIA, Giornalista, Autore, Saggista, Conduttore RSI Radio Svizzera Italiana
TAMÁS BÁTOR, Consigliere Artistico del Teatro dell’Opera di Budapest e del Müpa Palazzo delle Arti di Budapest
NICOLA BELLER CARBONE, Soprano, Attrice, Direttrice Artistica LiberainCanto
CRISTINA BERSANELLI, Pianista, Musicologa, Scrittrice, Presidente di Parma lirica
DANIEL BIANCO, Direttore del Teatro de la Zarzuela di Madrid, Scenografo
JORGE BINAGHI, Giornalista, Critico Musicale, Co-fondatore Fondazione Victoria de los Ángeles Barcelona
DANILO BOARETTO, Critico Musicale, Direttore responsabile del quotidiano online Operaclick
RENATO BONAJUTO, Regista e Casting Manager del Teatro Coccia-Novara
MARIA BONZANIGO, Compositrice, coreografa co-fondatore Compagnia Finzi Pasca
ALESSANDRO CAMMARANO, Giornalista, Critico Musicale, Fondatore ed Editore di Le Salon musical
GIULIANO CARELLA, Direttore d’Orchestra, Direttore Artistico de I Solisti Veneti
CRISTIAN CARRARA, Direttore Artistico Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, Coordinatore Artistico Orchestra della Toscana
CARLA MARIA CASANOVA, Giornalista, Critico musicale
DOMENICO CICCONE, Giornalista e Critico Musicale
GIOVANNI CHIODI, Critico Musicale , Professore di Diritto Universitá La Bicocca di Milano e Direttore delle attività musicali
ANNA MARIA CHIURI, Mezzosoprano, Docente di Canto
BRUNO DE SIMONE, Baritono, Docente di Canto
JAIME ESTAPA, Giornalista, Critico Musicale. (Corresponsal de ÓPERA ACTUAL en París)
CRISTINA FERRARI, Direttrice Artistica Fondazione Teatri di Piacenza
ANTONINO FOGLIANI, Direttore d’Orchestra, Direttore musicale Festival Rossini Bad Wildbad
GIANNA FRATTA, Direttrice d’orchestra, Direttrice Artistica stagione concertistica e lirica Musica Civica – Foggia
PAOLO GAVAZZENI, Direttore Artistico Classica HD Sky TV canale 136, Regista
CHRISTOPHE GHRISTI, Drammaturgo, Direttore Artistico Théatre du Capitole di Toulouse
ALESSANDRO GILLERI, Produttore, Golden Show srl Impresa Sociale – Trieste
LAURA GIORDANO, Soprano, Docente di Canto
MARCUS HOLLOP, Casting Manager Grand Théatre de Genève
WOLFGANG HOLZMAIR, Baritono, Professore di Canto Liederistica e Oratorio al Mozarteum di Salzburg, Professore ospite e membro del Royal College of Music Londra
JESUS IGLESIAS NORIEGA, Direttore Artistico Palau de les Arts Reina Sofìa di Valencia
ULISES JAEN, Direttore Generale e Artistico Opera di Las Palmas
ISMAEL JORDI, Tenore (Premio ÓA 2004)
JADRANKA JOVANOVIĆ, Mezzosoprano, Artista Principale Teatro Nazionale di Beograd, Responsabile Opera-Studio del Teatro Nazionale – Beograd, Parlamentare e membro della Commissione Cultura al Parlamento Serbo
PLAMEN KARTALOFF, Direttore Artistico Opera di Sofia, Regista
MICHELE LAI, Avvocato dedicato al diritto dello spettacolo dal vivo e d’autore, Pianista
BORIS LAURES, Regista, Giornalista, Produttore, Conduttore LRA Rádio Nacional Argentina
FABIO LAROVERE, Giornalista e Critico Musicale del Corriere della Sera
GIOVANNA LOMAZZI, Vicepresidente AsLiCo
JOAN MATABOSCH, Direttore Artistico Teatro Real di Madrid
STEFANO MAZZONIS DI PRALAFERA, Direttore Generale e Artistico Ópera Royal de Wallonie-Liège
JAVIER MENENDEZ ÀLVAREZ, Director General Teatro de la Maestranza di Sevilla
ANDREA MERLI, Critico Musicale, Regista (Corresponsal de ÓA en Milán)
FRANCESCO MICHELI, Direttore Artistico Festival Donizetti Bergamo, Regista, Autore Televisivo
ROBERTO MOLINELLI, Compositore, Direttore d’orchestra, Violista, Professore di Composizione e arrangiamento Pop/Rock e di Viola al Conservatorio A.Boito di Parma
GUY MONTAVON, Regista, Sovrintendente Theater Erfurt Germania
GREGORIO MOPPI, Critico Musicale, Giornalista “La Repubblica” e “Amadeus”,Musicologo, Pianista, Docente di Storia della Musica alla Scuola di Musica di Fiesole
MICHAEL MORELLI, CEO Agenzia Crescendi Artists DK, Capo del Dipartimento Cantanti
ROBERTO MORI, Critico Musicale, Direttore della rivista web Connessi all’Opera
ALESSANDRO MORMILE, Critico Musicale
CESIDIO NIÑO, Direttore Artistico ABAO Association Bilbaína Amigos de la Opera di Bilbao
MASSIMO ROMEO PIPARO, Direttore Artistico Teatro Sistina di Roma, Regista, Produttore Musical
ANNA PIROZZI, Soprano, Docente di Canto
EVA PLEUS, Critico Musicale
JESSICA PRATT, Soprano
JORDI PUJAL, Agente Lirico, agenzia Impresario e.K. Monaco di Baviera
ELENA RIZZO, Casting Manager Teatro Petruzzelli di Bari, Pianista
EMILIO SAGI, Regista, Direttore Artistico Teatro Real Madrid (2001-2005) e Teatro Ariaga di Bilbao (2008-2016). (Premio ÓA 2010)
CRISTIANO SANDRI, Responsabile programmazione artistica Teatro Regio di Parma
FERNANDO SANS RIVIÈRE, Director de la revista ÓERA ACTUAL, Editor, Critico Musical Y Promotor
AURELIO M. SECO, Direttore rivista Codalario
SILVIA SILVERI, Pianista
CHRISTIAN STARINIERI, Agente Lirico, agenzia DM Artist Management di Stabio CH
SUSANNA STEFANI CAETANI, Pianista, Manager, Fondatrice e Presidente di Only Stage management Londra
ENRICO STINCHELLI, Direttore Artistico del Teatro Verdi di Pisa, Giornalista, Regista, Autore e Conduttore RAI Radio 3 La Barcaccia
VLADIMIR STOYANOV, Baritono
GIANNI TANGUCCI, Coordinatore Artistico dell’Accademia del Maggio Musicale Fiorentino
MARCO TARALLI, Compositore
INES TARTIERE, Agente, Fondatrice agenzia Ines Tartiere Artists Management di Madrid
DANIEL TURP, Professore di Diritto costituzionale e internazionale all’Università di Montreal, Membro del Parlamento (1997-2000) e dell’Assemblea nazionale canadese (2003-2008), Direttore di L’Opéra: revue québécoise d’art lyrique
MARCO TUTINO, Compositore, Docente di composizione al Conservatorio di Milano, già Sovrintendente e direttore artistico, Sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna e Direttore Artistico Teatro Regio di Torino, Membro comitato scientifico Fondazione Levi – Venezia
RAMON VARGAS, Tenore, Professore di Canto Lirico Universität für Musik und darstellende Kunst MDW – of Wien
PUBBLICO de Internet
NOTICIAS RELACIONADAS